Chairman e relatori

 

Magda Bianco è Titolare del Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio della Banca d’Italia. Precedentemente è stata titolare della Divisione Economia e diritto presso la Banca d’Italia. Si è occupata della struttura industriale italiana, di regolamentazione dei mercati, corporate governance e diritto societario, diritto fallimentare, giustizia civile, donne ed economia. Su questi temi ha pubblicato diversi articoli e coordinato progetti di ricerca. È stata consigliere economico del Ministro della giustizia (nel 2012-2013) e consulente economico e finanziario del Ministero (dal 2013). È research associate dello European Corporate Governance Institute, membro del Comitato per la Corporate Governance dell’OCSE e del comitato direttivo della Società Italiana di Diritto ed Economia.

 

Antonia Carparelli svolge attività di consigliere economico presso la Commissione Europea. Proviene da una lunga esperienza professionale alla Commissione Europea di Bruxelles, dove ha iniziato a lavorare nel 1993 presso la Direzione Affari Economici, occupandosi in particolare della costruzione dell’Unione Economica e Monetaria e di analisi e previsioni sull’economia italiana. Nel 1999, è stata nominata Capo di gabinetto aggiunto della Commissaria europea all’Ambiente, Margot Wallström, posizione che ha mantenuto fino al 2004. In tale veste ha seguito molte politiche orizzontali (allargamento dell’Unione, riforma dei Trattati, bilancio comunitario, politiche economiche, politiche sociali) e ha dato impulso ad alcune importanti iniziative dell’Unione europea in campo ambientale (Programma d’azione ambientale, Strategia per lo Sviluppo Sostenibile, Biotecnologie, Innovazione e tecnologie ambientali).

 

Carmine di Noia è Commissario della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa. Nel 1995 è entrato in Consob come funzionario presso la Divisione Studi Economici. Nel 1998 è passato alla Divisione Mercati, per assumere poi la responsabilità dell’Ufficio Informazione Mercati nel 2000. Nel 2001 è entrato in Assonime (Associazione fra le Società Italiane per Azioni) dove, dal 2003 al febbraio 2016, è stato Vice Direttore Generale e Responsabile del “Mercato dei Capitali e Società Quotate”. È stato consigliere di amministrazione di Borsa Italiana S.p.A., coordinatore della segreteria tecnica del Comitato per la Corporate Governance, componente dello stakeholder group dell’ESMA (European Securities and Markets Authority) e chairman del Policy Committee di European Issuers. È stato componente di diversi gruppi di lavoro presso la Commissione Europea in materia di struttura e regolamentazione finanziaria. È Vice Presidente dell’Associazione Borsisti Marco Fanno. autore di numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali e co-curatore di alcuni volumi in materia di regolamentazione e vigilanza su mercati finanziari e società quotate.

 

Ignazio Rocco di Torrepadula vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore dei servizi finanziari, ed è oggi fondatore ed Amministratore di Credimi, piattaforma di digital invoice financing per il finanziamento delle imprese italiane. Precedentemente, è stato Senior Partner, Managing Director, e Senior Advisor della Boston Consulting Group nell’ambito della consulenza finanziaria. Ha ricoperto il ruolo di Senior Advisor di Tikehau Investment Management.

 

Umberto Filotto è SDA Professor di Banking and Insurance alla SDA Bocconi School of Management e Professore Ordinario di Economia delle Aziende di Credito presso l’Università di Roma Tor Vergata. Le sue attività di ricerca si concentrano sul retail banking, sul credito al consumo e mutui, sull’organizzazione bancaria, sulla legalità e l’economia e sull’educazione finanziaria. È membro del Consiglio di Amministrazione di Cardif Vita S.p.A. (BNPParibas Group). È membro del Comitato Scientifico della Feduf, la Fondazione Italiana per l’Educazione Finanziaria, e segretario generale di ASSOFIN, Associazione Italiana del Credito al Consumo e Immobiliare. Prof. Filotto è Presidente del Collegio dei Revisori di ADEIMF-Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari, dei Mercati Finanziari e Finanza d’Impresa.

 

Giorgio Gobbi è Capo del Servizio Stabilità Finanziaria della Banca d’Italia. Precedentemente ha ricoperto diverse cariche, quali titolare dell’Ufficio intermediari creditizi e titolare della Divisione struttura e intermediari creditizi del Servizio Studi di struttura economica e finanziaria presso la Banca d’Italia. È autore di numerosi studi su temi di banca e finanza, pubblicati su riviste scientifiche italiane e internazionali (tra le quali Journal of Finance, Review of Finance e Journal of Banking and Finance).

 

Luigi Guiso è Professore di Economia all’Einaudi Institute for Economics and Finance (Roma) e Fellow del CEPR, di cui è stato direttore del Finance Program. Precedentemente, è stato professore all’European University Institute (Firenze).  Gli interessi correnti di studio e di ricerca vertono sui campi dell’economia finanziaria, delle scelte finanziarie delle famiglie, della macroeconomia, dei legami tra economia e istituzioni. Temi recenti di ricerca includono l’effetto della cultura sull’economia e le origini del capitale sociale. Redattore de Lavoce.info fin dall’inizio. È autore di numerosi studi su temi di finanza delle imprese e dei mercati finanziari, pubblicati su riviste scientifiche italiane e internazionali (tra le quali Journal of Finance, Journal of Financial Economics, American Economic Review, Review of Economic Studies, Review of Finance).

 

Andrea Landi è Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari, presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. E’ Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Componente del Collegio sindacale della Cassa Depositi e Prestiti e Presidente della Commissione ricerca dell’Associazione delle Fondazioni e Casse di Risparmio italiane. L ‘attività scientifica è indirizzata verso lo studio di tematiche di natura bancaria e finanziaria. L’approfondimento di temi riguardanti la struttura finanziaria delle imprese e i comportamenti degli intermediari finanziari si è tradotto nella produzione di numerosi e originali saggi che hanno trovato pubblicazione nelle più importanti riviste dell’area bancaria-finanziaria. Prof. Landi è membro del consiglio direttivo di ADEIMF-Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari, dei Mercati Finanziari e Finanza d’Impresa.

 

Paolo Martini è Amministratore Delegato di Azimut Capital Management SGR. E’ entrato in Azimut nel 2007 e dal 2013 ha ricoperto diverse cariche come Consigliere in Società del Gruppo,  Co- Direttore Generale di Azimut Holding S.p.A e successivamente dall’ ottobre 2016 viene nominato Amministratore Delegato di Azimut Capital Management SGR. Ha iniziato la sua carriera in Alleanza Assicurazioni, maturando successivamente quasi 20 anni di esperienza nel settore finanziario con ruoli di crescente responsabilità in ING Sviluppo Investimenti, ING Investment Management SGR e Banca Esperia.

 

Christian Miccoli è co-fondatore e co-amministratore delegato di Conio, start up che rende disponibile attraverso un’app per smartphone le criptovalute e quindi di usare il Bitcoin, la nuova moneta già diffusa in tutto il mondo.  Ha maturato una grande esperienza bancaria e imprenditoriale prima presso la McKinsey in cui ha coordinato il lancio della prima banca telefonica in Italia per poi passare alla guida in Rasbank del primo progetto di Banca Multicanale. È stato anche protagonista della nascita di CheBanca! e può vantarsi di essere il padre del famoso Conto Arancio di ING.

 

Maurizio Murgia è Professore Ordinario di Finanza Aziendale e Responsabile del Research Cluster in Financial Markets and Regulation alla Facoltà di Economia e Management della Libera Università di Bolzano. Dal 2000 è stato membro del Comitato Fondatore e Preside contribuendo allo sviluppo del modello multilingue della Facoltà di Economia e Management. In precedenza ha insegnato alla Cass Business School di Londra e all’Università di Pavia ed è stato Visiting Scholar alla Stern Business School della New York University. Svolge attività di ricerca nelle aree della corporate finance e financial markets. È autore di numerosi studi su temi di finanza delle imprese e dei mercati finanziari, pubblicati su riviste scientifiche italiane e internazionali (tra le quali Journal of Finance, Review of Financial Studies, Journal of Banking and Finance).

 

Marco Tofanelli Segretario Generale dell’Assoreti, è Membro del Comitato di Gestione del Fondo Nazionale di Garanzia e Vice Presidente dell’OCF – Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari. Svolge ed ha svolto attività nei Consigli di Amministrazione, in qualità di Consigliere indipendente, di importanti istituzioni finanziarie operanti nel settore del credito, degli investimenti e del risparmio. Ha prestato la propria attività presso la CONSOB occupandosi di problemi di carattere giuridico-societario; ha svolto attività di pratica legale, studio e ricerca presso lo studio legale del Prof. Avv. Agostino Gambino ed ha collaborato alla I Cattedra di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, Ordinario il Prof. Agostino Gambino. Autore di saggi e monografie su riviste scientifiche, curatore e coautore di volumi per collane sui mercati finanziari.

 

Gianfranco Torriero è Vice-Direttore Generale dell’Associazione Bancaria Italiana e Responsabile della Direzione Strategie e Mercati Finanziari, Presidente di ABIServizi S.p.A., società di servizi di formazione, di editoria e di eventi dell’ABI. Da maggio 2004 a maggio 2016 ne è stato Amministratore Delegato. Da febbraio 2013 è Membro del Consiglio ASSIOM FOREX. Componente di Comitati Scientifici. E’ stato membro del Comitato Scientifico dell’Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari “Luigi Einaudi” e Presidente dell’Associazione XBRL Italia.